Diffondi le tue notizie

Pubblica ora il tuo guest post e articoli gratis con un link verso il tuo sito 

Manicure, ricostruzione o solo gel?

da | Dic 14, 2021 | Lifestyle

Manicure, ricostruzione o solo gel? Questa è una domanda molto diffusa, soprattutto tra le donne che non hanno piena consapevolezza di cosa significhino queste tecniche estetiche di miglioramento dell’aspetto delle proprie mani (e delle proprie unghie).

Un tempo, l’unico trattamento che veniva effettuato sulle unghie delle mani era la manicure: in genere, esso consisteva nella limatura dell’unghia, nell’eliminazione delle pellicine ed eventualmente nell’ammorbidimento delle cuticole, e nel passaggio dello smalto del colore preferito dalla cliente. Il costo di questo trattamento non era troppo oneroso, ed in genere, trattandosi spesso di un trattamento abbastanza semplice da effettuare, molte donne con un minimo di esperienza e di manualità effettuavano la manicure direttamente a casa propria.

La differenza tra un tempo ed oggi è questa: la manicure non è più un trattamento che si effettua una volta ogni tanto, ma è un trattamento che si può effettuare in autonomia direttamente a casa, scegliendo kit professionali oppure affidandosi ai classici rimedi naturali della nonna, come ad esempio l’uso di acqua e limone per sbiancare le unghie, oppure l’uso di bicarbonato ed acqua calda per disinfettare ed ammorbidire le mani.

I trattamenti estetici odierni oltre la manicure

Al giorno d’oggi, i trattamenti estetici che si effettuano sulle unghie delle mani di tanto in tanto, sono i classici trattamenti in gel, che possono comportare l’allungamento dell’unghia naturale, oppure l’apposizione di unghie finte: c’è ancora molta confusione quando si parla di ricostruzione unghie, perché si pensa che la ricostruzione di unghie rappresenti l’applicazione di unghie finte, mentre in realtà molto spesso essa è sostanzialmente il trattamento di ricostruzione in gel.

Per questo motivo spesso i corsi di ricostruzione unghie specificano bene lo scopo del corso in questione: per non generare errori e false aspettative.

La ricostruzione in gel, a differenza di una semplice manicure, anche se può essere effettuata a casa, è un po’ più complicata da effettuare, per due motivi: il primo è che a differenza della classica manicure, la ricostruzione in gel richiede un numero più elevato di prodotti, e quindi può comportare anche un aumento del costo del trattamento; il secondo motivo è che mentre se si sbaglia ad applicare lo smalto basta semplicemente strofinare l’unghia con un po’ di cotone e del solvente per eliminarlo, per rimuovere il gel non è sufficiente ed è necessario limare l’unghia fino alla quasi completa rimozione della superficie di gel. Ciò comporta un dispendio di tempo in più, e può essere più pericoloso rispetto alla manicure perché si può essere maggiormente soggetti alle infezioni: inoltre, se si raschia eccessivamente la superficie dell’unghia, si rischia di creare dei danni, rompendo addirittura l’unghia stessa.

Dal punto di vista estetico e dei risultati, se proprio volessimo dare dei punteggi alla ricostruzione in gel ed alla semplice manicure con applicazione di smalto, potremmo proprio dire che gel batte smalto 1 a 0 e senza esclusione di colpi: il gel è senza dubbio molto più duraturo dello smalto (l’applicazione del gel può durare anche più di un mese e mezzo), ed è molto difficile che si rovini, a differenza del semplice smalto che dopo un giorno rischia di perdere il colore o di rovinarsi.

Diverso è il caso della ricostruzione vera e propria con applicazione di unghie finte: a meno che questo trattamento non venga effettuato da professioniste, non è molto semplice da eseguire in autonomia, e comunque comporta un costo finale maggiore rispetto agli altri trattamenti. Senza contare che, alla fine, il risultato può essere poco piacevole perché una ricostruzione vera e propria, se non è fatta a norma, si può notare e si ha così la sensazione di avere sulle mani qualcosa di posticcio e di ‘finto’, per l’appunto.

In conclusione, però, la scelta deve essere personale e deve essere fatta secondo la valutazione del proprio budget, della propria eventuale capacità di effettuare in autonomia il trattamento, e di ciò che più ci piace o con cui ci troviamo meglio.




Ti potrebbero anche interessare:

Predizione del futuro e credenze

Predizione del futuro e credenze

L'uomo ha sempre cercato di conoscere il futuro, per poterlo controllare o semplicemente per avere una maggiore consapevolezza di ciò che lo attende. In questo senso, gli amuleti e le credenze per predire il futuro hanno avuto un ruolo importante nella storia...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pubblica il tuo articolo

L’article marketing e il guest posting efficace lo puoi fare qui su Timeofweb.com

Registrati e pubblica il tuo articolo con i link verso il tuo sito web.

È gratis!