Diffondi le tue notizie

Pubblica ora il tuo guest post e articoli gratis con un link verso il tuo sito 

Il vocabolario della blockchain

da | Feb 2, 2018 | Internet

Dopo che qualche giorno fa abbiamo parlato dei termini da conoscere in ambito criptovalute e’ logico parlare anche dei termini piu’ in voga in ambito blockchain. Le cripotovalute sono infatti un solo aspetto della vera rivoluzione teconologica che e’ alla base di tutto: la blockchain. Come sempre i media tradizionali vogliono far spostare l’attenzione del grande, e spesso poco informato, pubblico solo sulle ampie oscillazioni del bitcoin (sottolineando sempre quelle verso il basso) e poco parlano di Blockchain.

Per chi come molti si sta avvicinando a questo mondo abbiamo preparato un piccolo glossario con i termini che probabilmente andrai ad incontrare. Come nel caso del glossario delle criptovalute abbiamo volutamente lasciato molti termini in lingua inglese perche’ e’ proprio con questo idioma che si usano anche nella nostra italica lingua, tra parentesi abbiamo comunque indicato la dicitura in italiano.

Vocabolario della blockchain: i termini da sapere

  • Address (Indirizzo): Gli indirizzi di criptovaluta vengono utilizzati per inviare o ricevere transazioni sulla rete. Solitamente un indirizzo si presenta come una stringa di caratteri alfanumerici.
  • ASIC: Forma abbreviata per Application Specific Integrated Circuit (Circuito integrato specifico per applicazione). Spesso confrontati con le GPU, gli ASIC sono realizzati appositamente per il settore minerario e possono offrire significativi risparmi energetici.
  • Attacco al 51%: Quando più della metà della potenza di calcolo di una rete di criptovaluta è controllata da una singola entità o gruppo, questa entità o gruppo può emettere transazioni in conflitto per danneggiare la rete, qualora avessero l’intento malevolo di farlo.
  • Bitcoin: bitcoin è la prima criptovaluta decentralizzata e open source che gira su una rete peer-to-peer globale, senza bisogno di intermediari e di un emittente centralizzato.
  • Block: i blocchi sono pacchetti di dati che trasportano dati registrati permanentemente sulla rete blockchain.
  • Blockchain: una blockchain è un registro condiviso in cui le transazioni vengono registrate in modo permanente mediante l’aggiunta di elementi alla catena di blocchi. La blockchain funge da record storico di tutte le transazioni che si sono verificate, dal blocco di genesi all’ultimo blocco, da cui il nome blockchain (catena di blocchi).
  • Block Explorer: Block explorer è uno strumento online per visualizzare tutte le transazioni, passate e correnti, sulla blockchain. Forniscono informazioni utili come il tasso di hash della rete e la crescita delle transazioni.
  • Block Height: Il numero di blocchi collegati sulla blockchain.
  • Block reward (Ricompensa del blocco): Una forma di incentivo per il miner che ha calcolato con successo l’hash in un blocco durante l’estrazione. La verifica delle transazioni sulla blockchain genera nuove monete nel processo, e il miner viene ricompensato per una parte di quelle.
  • Central Ledger: un libro mastro gestito da un’agenzia, organizzazione, ente, azienda, governo o altra entita’ costituitasi centrale.
  • Confirmwtion (Conferma): L’atto riuscito di hashing una transazione e l’aggiunta alla blockchain.
  • Consenso: Il consenso viene raggiunto quando tutti i partecipanti alla rete concordano sulla validità delle transazioni, assicurandosi che i registri siano copie esatte l’una dell’altra.
  • Cryptographic Hash Function (Funzione hash crittografica): Gli hash crittografici producono un valore hash unificato e di dimensioni fisse dall’input della transazione di dimensioni variabili. L’algoritmo di calcolo SHA-256 è un esempio di hash crittografico.
  • Dapp: Un’applicazione decentralizzata (Dapp) è un’applicazione che è open source, opera in modo autonomo, ha i suoi dati memorizzati su una blockchain, incentivata sotto forma di token crittografici e opera su un protocollo che mostra proof of value.
  • DAO: Le organizzazioni autonome decentralizzate possono essere pensate come società che funzionano senza alcun intervento umano e consegnano ogni forma di controllo a un insieme incorruttibile di regole commerciali.
  • Distribuited Ledger: I libri mastri distribuiti sono dei registri in cui i dati vengono archiviati su una rete di nodi decentralizzati. Un libro mastro non deve avere la propria valuta e può essere autorizzato e privato.

  • Distribuited network (Rete distribuita): Un tipo di rete in cui potenza di elaborazione e dati sono distribuiti sui nodi anziché con un data center centralizzato.
  • Difficoltà: questo si riferisce alla facilità con cui un blocco dati delle informazioni sulla transazione può essere estratto con successo.
  • Digital signature (Firma digitale): Un codice digitale generato dalla crittografia a chiave pubblica che viene allegato a un documento trasmesso elettronicamente per verificarne il contenuto e l’identità del mittente.
  • Double spending (Doppia spesa): La doppia spesa si verifica quando una somma di denaro viene spesa più di una volta.
  • Ethereum: Ethereum è una piattaforma decentralizzata basata su blockchain per app che eseguono smart contracts e ha lo scopo di risolvere problemi associati a censura, frode e interferenza da parte di terzi.
  • EVM: Ethereum Virtual Machine (EVM) è una macchina virtuale completa di Turing che consente a chiunque di eseguire codice Byte EVM arbitrario. Ogni nodo Ethereum funziona sull’EVM per mantenere il consenso sulla blockchain.
  • Forks (Forchetta nel senso di divisione, separazione in 2 parti non sempre di uguale dimensione): i Forks creano una versione alternativa della blockchain, lasciando che due blockchain funzionino simultaneamente su diverse parti della rete.
  • Genesis Block: I primi o i primi blocchi di una blockchain.
  • Hard fork: Un tipo di fork che rende valide le transazioni precedentemente non valide e viceversa. Questo tipo di forcella richiede che tutti i nodi e gli utenti eseguano l’aggiornamento all’ultima versione del software di protocollo.
  • hash: L’atto di eseguire una funzione di hash sui dati di output. Questo è usato per confermare transazioni di monete.
  • Hash Rate: La misurazione delle prestazioni per l’azione di mining di un blocco della blockchain è espressa in hash al secondo.
  • Hybrid PoS / PoW: Un PoS / PoW ibrido consente sia la Proof of stake che la Proof of work come algoritmi di distribuzione del consenso sulla rete. In questo metodo, è possibile raggiungere un equilibrio tra miners ed elettori (titolari), creando un sistema di governance basato sulla comunità sia da parte di insider (titolari) che di outsider (minatori).
  • Mining: L’attività di estrazione, come fosse una miniera, è l’atto di convalidare le transazioni blockchain. La necessità della convalida garantisce un incentivo per i miners, solitamente sotto forma di criptomonete. In questo boom di criptovalute, l’attività di minig può essere un’attività lucrosa se eseguita correttamente. Scegliendo l’hardware ed i token da minare più efficienti e adatti, l’attività di mining può produrre una forma stabile di reddito passivo.
  • Multi-Signature: Gli indirizzi multi-firma forniscono un ulteriore livello di sicurezza richiedendo più di una chiave per autorizzare una transazione.

  • Nodo: Una copia del libro mastro gestito da un partecipante della rete blockchain.
  • : Gli oracoli funzionano come un ponte tra il mondo reale e la blockchain fornendo dati ai smart contracts.
  • Peer to peer: Peer to Peer (P2P) si riferisce alle interazioni decentrate tra due parti o più in una rete altamente interconnessa. I partecipanti di una rete P2P trattano direttamente l’uno con l’altro attraverso un singolo punto di mediazione.
  • Indirizzo pubblico: Un indirizzo pubblico è l’hash crittografico di una chiave pubblica. Fungono da indirizzi email che possono essere pubblicati ovunque, a differenza delle chiavi private.
  • Chiave privata: Una chiave privata è una stringa di dati che consente di accedere ai token in un portafoglio specifico. Fungono da password che vengono tenute nascoste da chiunque tranne il proprietario dell’indirizzo.
  • Proof of stake: Un algoritmo di distribuzione del consenso che premia i guadagni in base al numero di monete possedute o trattenute. Più investi nella moneta, più guadagni sfruttando questo protocollo.
  • Proof of work:Un algoritmo di distribuzione del consenso che richiede un ruolo attivo nell’estrazione dei blocchi di dati, che spesso consumano risorse, come l’elettricità. Più lavoro fai o più potere computazionale fornisci, più monete ti vengono ricompensate.
  • Scrypt: lo Scrypt è un tipo di algoritmo crittografico ed è utilizzato da Litecoin. Rispetto a SHA256, questo è più veloce in quanto non consuma tanto tempo di elaborazione.
  • SHA-256: lo SHA-256 è un algoritmo crittografico utilizzato da criptovalute come Bitcoin. Tuttavia, utilizza molta potenza di elaborazione e tempo di elaborazione, costringendo i miners a formare pool di attività di mining per acquisire guadagni.
  • Smart contracts (Contratti intelligenti): I contratti intelligenti codificano le regole aziendali in un linguaggio programmabile sulla blockchain e vengono applicate dai partecipanti alla rete.
  • Soft fork: una soft fork differisce da un hard fork in quanto solo le transazioni precedentemente valide sono rese non valide. Poiché i vecchi nodi riconoscono i nuovi blocchi come validi, una forcella morbida è essenzialmente compatibile con le versioni precedenti. Questo tipo di fork richiede la maggior parte degli aggiornamenti dei miners per poterli applicare, mentre un hard fork richiede che tutti i nodi siano d’accordo sulla nuova versione.
  • Solidity: è il linguaggio di programmazione di Ethereum per lo sviluppo di smart contracts.

  • Testnet: Una blockchain di prova utilizzata dagli sviluppatori per impedire il consumo di risorse sulla catena principale.
  • Transaction Block: Una raccolta di transazioni raccolte in un blocco che può quindi essere sottoposto a hash e aggiunto alla blockchain.
  • Transaction fee (Costo della transazione): Tutte le transazioni di criptovalute comportano una piccola commissione di transazione. Queste commissioni di transazione si sommano per tenere conto del premio di blocco che un miner riceve quando elabora un blocco con successo.
  • Turing: Turing complete si riferisce alla capacità di una macchina di eseguire calcoli che qualsiasi altro computer programmabile è in grado di eseguire. Un esempio di questo è Ethereum Virtual Machine (EVM).
  • Wallet: Un file che ospita le chiavi private. Solitamente contiene un client software che consente l’accesso per visualizzare e creare transazioni su una blockchain specifica per la quale è progettato il wallet. Qui trovate una panoramica sui diversi tipi di wallet per criptovalute.

Come sempre faremo il possibile per mantenere queto vocabolario completo ed aggiornato ma se volete aggiungere termini lasciate un commento qui sotto e provvederemo al piu’ presto!




Ti potrebbero anche interessare:

gEnki – The 1st Annual Metaverse Art @Venice

gEnki – The 1st Annual Metaverse Art @Venice

Genki, un innovativo progetto espositivo, a cura di Angelo Maggi e di Fu Sen, è parte del progetto espositivo "The 1st Annual METAVERSE Art @VENICE", ideato da Victoria Lu, artista eccentrica, docente e forse la più nota critica d’arte del mondo artistico cinese. La...

Cookies: il riflesso di una civiltà diabetica

Cookies: il riflesso di una civiltà diabetica

I dati: Stando a quanto pubblicato nel 2017 dalla World Diabetes Federation, sono 415 milioni le persone che vivono con il diabete di tipo 1, cioè 1 adulto su 11, e questo numero è destinato a salire a 642 milioni entro il 2040. Stando a quanto detto, solo in italia...

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Che cosa è un attacco del 51 per cento - Time of web - […] Il cosidetto attacco del 51 per cento è un potenziale attacco alla rete bitcoin, o qualsiasi altra blockchain. Succede laddove una…
  2. Atomic Swap il nuovo modo di cambiare cripto - Time of web - […] inviati da Alessandra, deve produrre un numero che solo lui conosce, utilizzato per generare un hash crittografico, fornendo quindi…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pubblica il tuo articolo

L’article marketing e il guest posting efficace lo puoi fare qui su Timeofweb.com

Registrati e pubblica il tuo articolo con i link verso il tuo sito web.

È gratis!