Quando arriva la stagione fredda, è chiaro che si deve fare il più possibile per isolare l’ambiente e creare così una soluzione per ridurre gli spifferi in casa. In tutta onestà, ci sono soluzioni facili da applicare ed alcune che sono più drastiche. In quest’occasione ci occuperemo di controllare ogni singolo metodo per ridurre gli spifferi in casa, e se la soluzione può essere conveniente per certe situazioni.
Usate dei para spifferi adesivi
Utili soprattutto per le finestre, i paraspifferi adesivi possono ridurre l’entrata d’aria fredda semplicemente aggiungendo un piccolo spessore alla fessura di porte e finestre. Ce ne sono di diverse fantasie e qualità, ma non bisogna dimenticare che alla fine dei conti è importante puntare su qualcosa di semplice, basta che faccia lo spessore adeguato a bloccare gli spifferi.
Usate (di nuovo) dei paraspifferi
Un’altra parte che va protetta è naturalmente la parte che è presente sotto le porte e le finestre. Anche da lì, infatti, può entrare l’aria fredda. Proteggere quella parte non è difficile, basta sempre procurarsi un paraspifferi da infilare sotto la porta oppure in certi casi (come certi tipi di finestre o porte) basta usare un calzino pieno di qualche materiale, come il riso. Ciò basterà a bloccare l’entrata d’aria fredda nella stanza.
Sigillate i punti dove sospettate vi sia un’entrata d’aria fredda
Poggiatevi vicino alle fessure dei muri, le crepe, tutti i punti dove vi sembra ci sia un’entrata d’aria. Se sentire una corrente d’aria fredda (potete nel caso inumidirvi il dito per capirlo meglio) potrebbe essere necessario sigillare quel punto. Ci sono tanti modi per bloccare quel punto: potete usare della schiuma espansa, o anche una qualsiasi copertura (seppur per via temporanea) come qualche pezzo di nastro adesivo o un foglio di carta.
Alternativamente, controllate pure all’esterno di casa vostra, cercando la presenza di qualche crepa o fessura che può trasportare dell’aria fredda dall’esterno verso l’interno. In quel caso non mancate di sigillare anche quei punti.
Adottate delle porte o delle finestre con un isolamento termico
Questa è una soluzione piuttosto costosa, ma anche necessaria nel caso vi sia la necessità di davvero dare un punto fermo agli spifferi in casa nostra. Se le porte e le finestre sono molto vecchie, è una necessità che bisogna tenere sotto conto da subito. Porte e finestre termiche tendono ad avere anche paraspifferi inclusi ai lati interessati, perciò si può eliminare completamente il problema.
Isolate i punti della casa dove passa più aria fredda
Ecco una precauzione attualmente piuttosto semplice: chiudete le porte delle stanze più fredde, sezionate per bene le stanze più grosse. Potete fare in modo infatti di creare un piccolo calore proprio (magari con una stufetta a basso consumo) e di contenere questo calore usando qualche isolamento adeguato. Potete isolare una qualsiasi parte della stanza in diversi modi, ovviamente il costo dipende dal tipo di materiale usato.
Chiudete qualsiasi cosa con le loro serrature
Se c’è qualcosa che può prevenire l’entrata di spifferi, è ovviamente la riduzione di tutti quei spazietti nel quale l’aria può passare. Tutte le porte hanno serrature, alcune finestre anche. Se chiudete perciò a chiave un qualsiasi punto di casa vostra, gli spifferi verranno ridotti.
Usate un telo impermeabile per ridurre gli spifferi da un punto all’altro della casa
Quando proprio non se ne può più, specialmente in grossi ambienti, può essere una buona idea attualmente usare un telo impermeabile per bloccare il passaggio d’aria da un punto all’altro della casa. Questa è attualmente una buona idea per le case con più piani, il quale non hanno un punto nel quale chiudere per bene le rampe delle scale e simili. Ovviamente isolate gli ambienti nel quale vi è meno passaggio, o comunque è molto più raro. Altrimenti bisogna allo stesso modo studiare attentamente il modo per usare il telo senza ostacolare troppo il passaggio in casa, pur riducendo gli spifferi. In casi più estremi può essere necessario proprio isolare l’ambiente con dei pannelli termoisolanti.
0 commenti