Diffondi le tue notizie

Pubblica ora il tuo guest post e articoli gratis con un link verso il tuo sito 

Stimolare l’attenzione in un corso di sicurezza informatica

da | Dic 22, 2021 | Internet

In quest’ultimo anno, a causa del notevole aumento del lavoro in smartworking, i corsi online e i webinar hanno preso il sopravvento rispetto ai corsi tradizionali, temporaneamente sospesi.

L’aumento del lavoro da remoto ha portato ad un incremento nell’utilizzo di dispositivi informatici e di conseguenza ad un aumento dei rischi a cui sono sottoposti gli utenti (nonché le aziende) così in molti hanno investito sulla formazione con corsi specifici sulla sicurezza informatica per migliorare la propria consapevolezza.

Security Awareness

La formazione sulla sicurezza informatica per utenti ha l’obiettivo di sviluppare le competenze informatiche relative alla sicurezza ed è un importante, se non fondamentale, strumento formativo.

Il percorso formativo rappresenta uno strumento utile a sviluppare la consapevolezza necessaria per lavorare in sicurezza durante l’utilizzo di dispositivi informatici. In rete si possono trovare numerose informazioni a riguardo ma non sempre sono chiare ed esaustive, oppure semplicemente sono troppo tecniche.

Scegliere il corso adatto alla propria azienda è importante proprio per permettere ai partecipanti di apprendere ciò che gli si insegna. Realizzare un corso d’impatto è, quindi, un aspetto da non sottovalutare. La carenza di coinvolgimento e di motivazione fornita dai docenti del corso, portano a distrazioni continue e sono causa di insoddisfazione.

Come aumentare coinvolgimento e motivazione online

In molti corsi online, la formazione non prevede un’interazione diretta. I partecipanti non hanno, quindi, la possibilità di chiarire dubbi, condividere opinioni o mettere in pratica quanto insegnato. Questo porta i docenti ad una scarsa comprensione delle lacune create durante lo svolgimento.

Un modo per aumentare coinvolgimento e motivazione è sicuramente quello di aumentare l’interattività nonché la grafica della piattaforma.

Di seguito vi forniamo alcuni consigli pratici relativi a questo intento per permettere che tutti gli utenti aziendali sfruttino a pieno i benefici di una formazione online di valore in materia di sicurezza informatica e cybersecurity.

1.     Video interattivi

Il video è uno strumento di coinvolgimento molto efficace specie se viene fermato in determinati punti, ad esempio al termine di un argomento importante, per rivelare curiosità o porre domande agli utenti. I quiz a comparsa hanno ottimi riscontri in quanto testano il livello di comprensione raggiunto dall’utente.

2.     Infografiche animate

Un altro metodo per coinvolgere gli utenti può essere quello di rendere più interattivi i grafici e le immagini facendo in modo che le informazioni appaiano progressivamente dopo un semplice clic da parte dell’utente.

3.     Esercizi interattivi

Gli esercizi interattivi rappresentano un ottimo modo per aumentare la partecipazione degli utenti: attraverso esercizi di ordinamento e classificazione (dove lo studente deve mettere in ordine una lista di parole secondo un determinato criterio, ad esempio dalla minaccia informatica più pericolosa), esercizi di completamento (dove l’utente deve completare una serie di frasi inserendo la parola mancante) ed esercizi di trascinamento (dove il partecipante dovrà associare tra loro una serie di elementi spostandoli all’interno di un’area, ad esempio associare una lista di parole alla propria definizione), l’utente riuscirà ad apprendere più facilmente il contenuto.

4.     Scenari ramificati

Un corso con scenari ramificati prevede che lo studente effettui delle scelte e che quest’ultime portino ad un finale diverso. Attraverso questo metodo, l’utente interagisce attivamente e riesce a capire quali possono essere le conseguenze delle sue scelte quando applicare ad una situazione reale.

Inoltre, consente ai trainer e ai consulenti di valutare le capacità analitiche decisionali dei partecipanti. Per applicare in maniera efficace gli scenari ramificati sarà necessario inviare agli utenti che compiono scelte errate una spiegazione contenente maggiori nozioni sull’argomento e indirizzare chi risponde correttamente al livello successivo.

5.     Chat, forum e gruppi di discussione

L’interazione tra i partecipanti stimola il confronto, pertanto, si consiglia di creare una sezione dove possano comunicare tra loro o dove sia necessaria la forza gruppo per risolvere dei quesiti.

Attraverso l’utilizzo di una chat o di un forum, è possibile inserire uno spazio dove chiarire i dubbi terminato il corso o tra un modulo e l’altro. Queste soluzioni non fanno sentire gli studenti abbandonati a loro stessi. Un altro strumento utile alla comunicazione sono le chatbot, un trend in forte crescita.

Silver Academy cerca di sensibilizzare alla sicurezza informatica proponendo corsi di formazione per utenti e tecnici, tra cui appunto il corso sulla Security Awareness per utenti, utile a migliorare il livello di competenza nell’utilizzo professionale degli strumenti tecnologici.

Il corso può essere erogato sia in modalità live, sia in modalità asincrona, attraverso un percorso modulabile ed integrabile con le altre attività aziendali gestite in ambito sicurezza informatica. Il corso permette di acquisire tutte le conoscenze per gestire il lavoro e le attività online in sicurezza. Iscriviti subito e non esitare a contattarci per qualsiasi dubbio.




Ti potrebbero anche interessare:

gEnki – The 1st Annual Metaverse Art @Venice

gEnki – The 1st Annual Metaverse Art @Venice

Genki, un innovativo progetto espositivo, a cura di Angelo Maggi e di Fu Sen, è parte del progetto espositivo "The 1st Annual METAVERSE Art @VENICE", ideato da Victoria Lu, artista eccentrica, docente e forse la più nota critica d’arte del mondo artistico cinese. La...

Cookies: il riflesso di una civiltà diabetica

Cookies: il riflesso di una civiltà diabetica

I dati: Stando a quanto pubblicato nel 2017 dalla World Diabetes Federation, sono 415 milioni le persone che vivono con il diabete di tipo 1, cioè 1 adulto su 11, e questo numero è destinato a salire a 642 milioni entro il 2040. Stando a quanto detto, solo in italia...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pubblica il tuo articolo

L’article marketing e il guest posting efficace lo puoi fare qui su Timeofweb.com

Registrati e pubblica il tuo articolo con i link verso il tuo sito web.

È gratis!