Viviamo in un’epoca in cui gran parte della nostra vita è online e la privacy è diventata una questione importante. In alcuni paesi con governi oppressivi, o dove esiste la censura, la privacy può persino significare la differenza tra la vita e la morte. È qui che entra in gioco Monero (XMR) e garantisce la privacy per le persone.
Monero è una criptovaluta fungibile che si concentra sulle transazioni anonime e stabilisce un token privato, resistente alla censura, che può essere utilizzato per trasferire valore in tutto il mondo. Attraverso l’uso di un potente protocollo focalizzato sulla privacy noto come CryptoNote, Monero è stato in grado di dimostrare che le transazioni di valore possono effettivamente rimanere private da occhi indiscreti.
Cosa fa Monero?
Un errore comune che resiste ancora è che Bitcoin è una criptovaluta privata e non tracciabile dove le parti in gioco in una transazione non possono essere identificate. La realtà è che Bitcoin è ben noto per l’utilizzo di un libro mastro pubblico (blockchain) che contiene un elenco immutabile di transazioni di tutti coloro che utilizzano l’ecosistema Bitcoin. L’uso di un libro mastro pubblico può essere utile per verificare che le transazioni mantengano l’integrità e la riservatezza (attraverso la pseudonimia), ma questo non significa necessariamente che Bitcoin sia anonimo e privato.
Poiché esiste un registro pubblico per ogni transazione effettuata sulla rete Bitcoin, tutte le transazioni e i relativi metadati possono essere visualizzati per qualsiasi indirizzo pubblico Bitcoin. Ciò significa che ogni singola transazione effettuata per quell’indirizzo pubblico rimarrà visibile dal punto di partenza di quando viene effettuata la prima transazione fino alla transazione più recente.
Monero, d’altra parte, funziona utilizzando un protocollo crittografico noto come CryptoNote. La tecnologia che è alla base di XMR mira a rendere le transazioni non rintracciabili, e quindi i bilanci dei token XMR rimangono confidenziali.
La privacy nel settore delle tecnologie finanziarie sta diventando sempre più importante in quanto vi sono più violazioni della sicurezza che si verificano laddove le informazioni finanziarie (come i dati delle carte di credito) vengono rubate. Monero lo combatte rendendolo un attributo predefinito in cui tutte le transazioni rimangono nascoste al pubblico attraverso l’uso della sua potente tecnologia – che è descritta più dettagliatamente in seguito.
Stealth Addresses: gli indirizzi invisibili di Monero
Un grande fattore che distingue Bitcoin da Monero è la nozione che gli indirizzi Bitcoin sono generalmente riutilizzati per molteplici attività transazionali. Tutte le transazioni e i metadati in entrata e in uscita rimangono pubblicamente visibili a tutti solo conoscendo l’indirizzo pubblico.
Anche se una dell’entità non abbia rivelato la propria identità, le transazioni possono essere ricondotte ad singolo indirizzo che può essere utilizzato per ulteriori analisi se un ente malintenzionato lo prende di mira. Attraverso l’analisi di modelli comuni e il collegamento di quantità di valore che arrivano e escono dall’indirizzo del portafoglio, è più facile determinare l’identità della persona che possiede l’indirizzo.
Di contro quando si usa Monero per effettuare transazioni, gli indirizzi di destinazione sono identificabili solo dal rispettivo mittente e destinatario. La blockchain Monero non mostra l’indirizzo di destinazione che riceve token XMR, ma invece mostra l’hash crittografico dell’indirizzo di ricezione (che è separato dall’indirizzo di invio). L’unica entità che rivela l’indirizzo di destinazione è la parte che invia o riceve.
Attraverso l’uso di una chiave di visualizzazione segreta, il destinatario è in grado di determinare la quantità di XMR che è stata inviata a loro utilizzando questo indirizzo non collegabile, separato dal loro indirizzo pubblico. Questi tipi di indirizzi sono noti come stealth addresses (indirizzi invisibili).
La Ring signature.
Monero consente la non rintracciabilità della valuta attraverso l’uso di una tecnologia nota come ring signature (firma ad anello). Le ring segnatures consentono di eseguire il mixaggio delle transazioni che aggiunge un’altra funzionalità ottimizzata per la privacy. Il processo di mixaggio delle transazioni consente al mittente di scegliere casualmente molti altri potenziali firmatari (dall’inizio del blocco 1 genesi) per inviare XMR sulla rete blockchain.
La cosa principale da capire qui è che le ring sugnature garantiscono che nessuno può decifrare da dove provengono i fondi poiché ognuno è un potenziale firmatario in un gruppo che firma il pool. Le ring signature rendono difficile rintracciare una transazione su uno specifico indirizzo IP corrispondente al mittente o al destinatario della transazione, il che si aggiunge all’elenco delle vittorie per la privacy e l’anonimato.
Storia della criptovaluta Monero.
La storia di Monero può essere fatta risalire ad aprile 2014, quando BitMonero (il nome originale di Monero) è nato dal fork di Bytecoin. A sua volta Bytecoin era anche lui un fork del protocollo CryptoNote (anche se non è una valuta digitale), poiché CryptoNote si concentrava sugli aspetti tecnici e sulle capacità crittografiche di ottenere una vera privacy / anonimato.
CryptoNote era noto per le sue innovative ring signature che ora alimentano le caratteristiche di privacy di cui Monero è orgoglioso. Monero fa dell’anonimato ottenuto grazie alla ring signature ed agli stealth address il suo punto di forza per riuscire a conquistarsi un “posto al sole” nel mondo delle criptovalute (e ci sta riuscendo).
Il team di sviluppo.
Il team di sviluppo principale di Monero è costituito da persone di grande talento con un occhio attento alla privacy e all’anonimato. Dei sette sviluppatori principali, due sono noti pubblicamente – Riccardo Spagni e Francisco Cabañas, mentre gli altri cinque sono pseudonimi.
Accanto al core team, Monero ha avuto oltre 200 collaboratori al progetto nel corso della sua vita. Monero passa anche attraverso aggiornamenti di sviluppo che normalmente aggiungono funzionalità aggiornate e miglioramenti alla sicurezza quasi una volta ogni sei mesi. Un programma come questo consente a Monero di continuare a crescere e assicura che il core team e tutti gli sviluppatori contribuenti siano in grado di adattarsi a questi cambiamenti, consentendo in ultima analisi l’evoluzione dell’ecosistema e della rete Monero.
Puoi avere maggiori informazioni sul team di sviluppatori principali e collaboratori a questa pagina web.
Monero ed i suoi concorrenti.
Dato che la privacy è una grande preoccupazione nel regno delle criptovalute, esistono più token digitali in grado di fornire privacy utilizzando diversi protocolli crittografici, tecniche e tecnologia sottostante. Tra i concorrenti piu’ famosi che possono essere comparati a Monero troviamo le criptovalute Dash e Z-Cash
A tutt’oggi sembra che comuqur quella che riesce ad essere piu’ efficace sotto il profilo privacy ed anonimato continua ad essere Monero.
Qualche considerazione finale su Monero.
La privacy e l’anonimato continueranno ad essere due caratteristiche chiave che sono apprezzate dagli individui che vivono in paesi oppressi, dove esiste la censura, e anche dall’individuo medio che ritiene che sia loro il diritto di avere privacy.
La vasta comunità di sviluppatori esperti di Monero, con la forte attenzione per l’implementazione di funzionalità basate sulla privacy attraverso protocolli tecnologici unici, continuerà a migliorare i meccanismi di riservatezza offerti da Monero. Insieme con gli sviluppatori ci sono ricercatori e studiosi che sono sempre allo studio per cercare di migliorare e rafforzare gli aspetti della privacy di Monero.
Il progetto ha già dimostrato quanto possa essere utile per l’uso nel mondo reale. Non solo fornisce un modo per trasferire in modo sicuro valore online ma lo fa nel modo più sicuro che rende incredibilmente difficile per un hacker rivelare un’identità dietro un indirizzo stealth crittografico.
Anche se ci sono altri concorrenti nel campo della privacy, XMR ancora dimostra che soddisfa gli standard per fornire i più alti livelli di privacy e anonimato per i suoi utenti. Poiché diversi settori nel mondo reale richiedono una conservazione di criptovalute più incentrata sulla privacy, Monero rappresenta la giusta soluzione. Proteggendo i dati transazionali e i metadati dalla visione pubblica, Monero ha aperto la strada alla sua continua crescita.
0 commenti
Trackback/Pingback