Diffondi le tue notizie

Pubblica ora il tuo guest post e articoli gratis con un link verso il tuo sito 

Recensione Trezor hardware wallet per criptovalute

da | Gen 29, 2018 | Internet

Trezor è stato lanciato nell’agosto 2014 da SatoshiLabs ed è il primo hardwallet Bitcoin al mondo. Offre una combinazione di cold storage offline sicuro e la possibilità di spendere token con la stessa convenienza di un hot wallet, se per caso non sai a cosa mi sto riferendo puoi leggere questo articolo sui diversi tipi di wallet per criptomonete. Oggi  quindi andiamo alla scoperta di Trezor e cercheremo di farti scoprire se e’ adatto alle tue esigenze in ambito di criptovalute.

Una delle caratteristiche tipiche del portafoglio Trezor è forse il suo aspetto. È un dispositivo piccolo delle dimensioni di una chiave per auto che è in grado di connettersi al computer tramite un cavo USB. È anche in grado di essere utilizzato in sicurezza su un computer che è stato infettato da malware.

Trezor attualmente supporta Bitcoin, Litecoin, Dash, Zcash, Bitcoin Cash, Bitcoin Gold, Ethereum (+ tutti gli ERC-20 tokens), Ethereum Classic, Expanse, UBIQ, NEM, Namecoin, Dogecoin e Bitcoin Testnet

Trezor: cosa se ne dice in giro

Quando si tratta di hardware wallet Bitcoin, Trezor è spesso il preferito dalle persone. La stragrande maggioranza delle recensioni online di Trezor oscilla intorno all’ottimo punteggio di 4.5  su una scala di 5.  Un punteggio di tutto rispetto che la SatoshiLabs, l’azienda che lo ha realizzato, lo vende e ne mantiere aggiornato il software, si e’ guadagnata direttamente sul campo.

Da quello che abbiamo raccolto in rete se ne dice quanto segue:

  • Funziona esattamente come dovrebbe. Pochissime persone si lamentano della capacità di Trezor di proteggere i loro Bitcoin e di tenerli memorizzati senza problemi.
  • L’impostazione del portafoglio potrebbe essere un po ‘complicata specie ai primi utilizzi. Diverse recensioni hanno notato che la creazione iniziale del portafoglio era un po’ problematica e confusa.
  • La mancanza di una più ampia varietà di altcoins lascia alcuni utenti un po’ insodisfatti alcuni utenti. 
  • Il wallet sembra realizzato non con plastiche di altissima qualita’ ed al tatto sembra essere un po’ troppo economico

Queste sono le maggiori cose che si dicono in giro ma queste recensioni vanno prese un po’ con i giusti distinguo in quanto potrebbero essere impressioni influenzate da diversi fattori (non escluso il puro gusto estetico soggettivo).

Interfaccia utente

L’interfaccia utente del wallet Trezor si trova all’indirizzo web wallet.trezor.io ed è accessibile tramite Google Chrome o tramite una cosa chiamata Trezor bridge.

Il wallet on line è realizzato per collegarsi perfettamente al tuo dispositivo Trezor e aiutare gli utenti a controllare le monete, gestire i loro saldi e avviare i trasferimenti.

Dal tuo wallet Trezor, sei in grado di generare tutti gli indirizzi pubblici che desideri per ricevere pagamenti e inviare pagamenti (che richiede l’inserimento del codice PIN prima dell’invio).

Hai anche la possibilità di impostare una passphrase per rendere le tue criptomonete più sicure. Tuttavia, è importante notare che se si dimentica la passphrase, il wallet viene perso per sempre e non c’è modo di recuperare i fondi (questo in base al sito della casa produttrice).

Nel complesso, l’interfaccia utente è abbastanza semplice da comprendere ma fornisce alcuni elementi aggiuntivi sostanziali alla sicurezza che molti altri wallet non hanno. Prima di iniziare è importante familiarizzare con tutto ciò che si trova all’interno del wallet Trezor in modo da non commettere errori che potrebbero causare la perdita di monete.

Sicurezza

La caratteristica più importante di ogni wallet è la sua sicurezza. Il Trezor è spesso definito come uno dei migliori wallet per Bitcoin per un motivo: fa il lavoro di proteggere le criptovalute degli utenti.

Dal momento che le tue criptomonete sono offline, è quasi impossibile hackerarle senza avere accesso al dispositivo fisico.

Di solito c’è un compromesso tra sicurezza e convenienza e questo prodotto cerca di offrire il meglio di entrambi i mondi.

Quando vuoi mantenere le tue criptomonete sicure e offline, devi semplicemente metterle sul tuo wallet Trezor e mettere il wallet in un posto sicuro.

Una cosa degna di nota è che SatoshiLabs non è una società statunitense ma si trova nella Repubblica Ceca. Ciò non dovrebbe essere motivo di preoccupazione per l’ovvia ragione che moltissime innovazioni in ambito delle criptovalute proviengono da tutto il mondo.

Indipendentemente da ciò, anche se SatoshiLabs dovesse avere intenzioni truffaldine e provasse a prendere le monete degli utilizzatori del dispositivo, nessuno può toccare le monete su un Trezor offline. Inoltre, tutto il codice è open-source, quindi tutti possono vedere cosa sta facendo la società.

Accessibilità

Se vuoi scambiare le tue monete, puoi utilizzare la connessione USB di Trezor per connetterti al tuo computer.

Questa connessione USB e’ limitata funziona allo stesso modo di un mouse per computer (il mouse indica al computer dove si trova e sposta il cursore, ma il computer non può spostare il mouse).

Ciò significa che Trezor è in grado di interagire con computer potenzialmente infetti da malware senza mettere a rischio le monete sul dispositivo stesso.

Per accedere alle tue monete, devi farlo collegando Trezor al computer e accendendo l’interfaccia del portafoglio Trezor all’indirizzo https://wallet.trezor.io. Da qui, puoi visualizzare i tuoi saldi, generare indirizzi per il pagamento e inviare pagamenti.

Considerazioni finali

Nel complesso, il questo wallet è un piccolo gioiello nel mondo dell’hardware per criptovalute. L’azienda è presente sul mercato da abbastanza tempo per rispondere alle richieste dei consumatori e ottimizzare il loro prodotto per la sicurezza.

Il prezzo al momento di 89€, che è più elevato rispetto alle alternative non hardware, ma l’alto livello di sicurezza, l’interfaccia utente semplice e l’accessibilità e il team dietro al prodotto sono fattori che giustificano il prezzo.

Trezor: ordinalo subito sullo store ufficiale cliccando qui.




Ti potrebbero anche interessare:

gEnki – The 1st Annual Metaverse Art @Venice

gEnki – The 1st Annual Metaverse Art @Venice

Genki, un innovativo progetto espositivo, a cura di Angelo Maggi e di Fu Sen, è parte del progetto espositivo "The 1st Annual METAVERSE Art @VENICE", ideato da Victoria Lu, artista eccentrica, docente e forse la più nota critica d’arte del mondo artistico cinese. La...

Cookies: il riflesso di una civiltà diabetica

Cookies: il riflesso di una civiltà diabetica

I dati: Stando a quanto pubblicato nel 2017 dalla World Diabetes Federation, sono 415 milioni le persone che vivono con il diabete di tipo 1, cioè 1 adulto su 11, e questo numero è destinato a salire a 642 milioni entro il 2040. Stando a quanto detto, solo in italia...

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. BitLox il wallet Bitcoin per chi ama la privacy - Time of web - […] Esistono altri portafogli hardware con un design migliore e più accattivante. Come Ledger Nano oppure Trezor. […]
  2. Alla scoperta della criptovaluta DASH - Time of web - […] possibile a delle reali attività economiche. Come tali hanno fatto in modo che dispositivi come i wallet hardware Trezor,…
  3. Bitcoin: chiavi pubbliche e private - Time of web - […] Nei prossimi articoli inoltre descriveremo nel dettaglio alcuni dei piu’ famosi e diffusi wallet per bitcoin e criptovalute, sia…
  4. Recensione Ledger Nano S hardware wallet - Time of web - […] altri portafogli hardware come TREZOR sono presenti sul mercato da più tempo, il Ledger Nano S è visto come…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pubblica il tuo articolo

L’article marketing e il guest posting efficace lo puoi fare qui su Timeofweb.com

Registrati e pubblica il tuo articolo con i link verso il tuo sito web.

È gratis!