Diffondi le tue notizie

Pubblica ora il tuo guest post e articoli gratis con un link verso il tuo sito 

Il glossario delle criptovalute

da | Gen 31, 2018 | Internet

Il mondo delle criptovalute sta diventando più affollato che mai. Sempre più persone si avvicinano all’argomento ogni giorno con la speranza di fare soldi velocemente. Tuttavia, nel processo, sono bombardati da numerose terminologie e gerghi crittografici che fanno sentire la maggior parte di loro fuori dal contesto.

Uno dei primi investimenti che potete fare, prima ancora di fare acquisti di criptovalute, e’ tentare di familiarizzare con i termini, il gergo, i modi di dire che vi troverete spesso a leggere. Inutile dire che all’inizio potrebbe sembrare tutto molto confuso, ma ci si abituerà con il tempo. Se hai intenzione di rimanere e capire questo nuovo mondo è molto importante capire i termini usati nella criptosfera. Ricorda inoltre che il settore si sta sviluppando molto velocemente e per chi non si aggiorna allora l’obsolescenza potrebbe essere un destino non troppo lontano.

Tenendo conto di tutti questi fattori, ho compilato un elenco di termini in ambito di criptovalute e blockchain che ritengo siano necessari conoscere e comprendere per riuscire a districarsi in questo meraviglioso mondo.

Nota bene: molti termini sono in inglese in quanto anche in italiano si usa la terminologia anglosassone ovvero il termine e’ entrato nel gergo prima ancora che lo facesse la sua effettiva traduzione nella nostra lingua.

Un glossario di termini in ambito criptovalute che devi conoscere

  • Bitcoin: quando B è in maiuscolo, rappresenta il concetto generale di Bitcoin: la tecnologia, la comunità, il protocollo e il software.
  • bitcoin: quando b non è in maiuscolo, sta descrivendo l’unità di valuta.
  • Altcoin: criptovalute alternative a Bitcoin. Esempi: Ethereum, Litecoin, Dogecoin ecc.
  • Bit: una sottounità di bitcoin. 1 bitcoin (BTC) = 1.000.000 bit. Puoi sempre comprare e vendere meno di un bitcoin.
  • Satoshi: un Satoshi è la più piccola unità di Bitcoin. Prende il nome da Satoshi Nakamoto, il creatore di Bitcoin. Ogni BTC è divisibile fino alla parte 1/10 ^ 8. Un’unità di Satoshi è uguale a 0,00000001 bitcoin.
  • XBT e BTC: abbreviazioni comuni per bitcoin. Non c’è differenza tra queste due abbreviazioni anche se XBT e’ poco diffusa.
  • Conferma: quando avviene una transazione Bitcoin, la blockchain conferma la validità della transazione. La conferma viene eseguita da “miners” ogni 10 minuti quando viene estratto un blocco. Si consiglia sempre di attendere almeno 6 conferme per evitare il pericolo del double spending (un coin speso 2 volte).
  • Mining: il processo di hardware del computer che esegue calcoli matematici per la rete Bitcoin, o altre altcoins, per confermare le transazioni e aumentare la sicurezza. Gli utenti che usano i loro computer e / o noleggiano risorse per il mining sono chiamati miners (minatori).
  • Recovery phrase / seed keyword: 12, 18, 24 parole che vengono utilizzate per derivare numerose coppie di chiavi private e pubbliche. Usando questi seed, puoi ripristinare il tuo portafoglio in qualsiasi altro portafoglio chiave seed supportato.
  • Crittografia: una branca della matematica e dell’informatica che sta dietro l’invenzione delle criptovalute.
  • Chiave privata: una chiave privata è una password / numero alfanumerico segreta utilizzata per spendere / inviare i bitcoin a un altro indirizzo Bitcoin.
  • Indirizzo chiave pubblica / Bitcoin: si tratta di un altro indirizzo / numero alfanumerico derivato da chiavi private e utilizzato per ricevere pubblicamente bitcoin.

  • Wallet: un oggetto fisico o software in cui è memorizzata una combinazione di chiavi pubbliche e private. Qui puoi trovare un elenco dei diversi wallet per criptomonete.
  • White paper: un documento che si stila per presentare un progetto di una nuova blockchain che spiega il problema da affrontare e la soluzione che si vuole adottare, quasi una sorta di business plan.
  • Transaction ID : un’altra stringa alfanumerica tramite la quale è possibile visualizzare pubblicamente i dettagli del trasferimento (importo inviato, indirizzo di invio / ricezione bitcoin, nonché la data del trasferimento) sulla blockchain bitcoin.
  • Blockchain: un libro pubblico universale delle transazioni effettuate sulla blockchain stessa.
  • Satoshi Nakamoto: l’anonimo creatore di Bitcoin.
  • Cold storage: una sorta di archiviazione  fisicain cui si tengono offline le chiavi private Bitcoin, i paper wallet sono dei cold storage.
  • Trasaction fees: incentivi alle transazioni di Bitcoin che i miners ricevono per ogni blocco risolto tramite bitcoin, che è in realtà una tassa che i bitcoin pagano per completare le transazioni BTC.
  • P2P: significa peer to peer o persona a persona o ancora meglio in informatica da computer a computer senza intermediari.
  • Blocco: un gruppo di transazioni aggregate che i minatori vanno a verificare e risolvere.
  • Proof Of Work (PoW): un meccanismo di consenso decentralizzato che viene fatto dagli algoritmi di mining spendendo potenza di calcolo.
  • Proof of Stake (PoS): un meccanismo di consenso decentralizzato in cui la tua partecipazione in valuta viene utilizzata per estrarre o creare blocchi per raggiungere il consenso.
  • Pump & Dump: massiccio acquisto e vendita di criptovalute quando il prezzo è a vantaggio di uno.
  • Hash: un’impronta digitale di una dimensione fissa prodotta da un algoritmo di hashing elaborando i dati di qualsiasi dimensione arbitraria (numeri, alfabeti, file multimediali).
  • ICO: Initial coin offer ovvero l’offerta sul mercato di nuove monete crittografiche o token offerti al pubblico in cambio dei loro investimenti a prezzo fisso. È un nuovo modo di crowdfunding decentralizzato. Puoi approfondire l’argomento cliccando qui.
  • Hard Fork: un aggiornamento software o un aggiornamento sul protocollo blockchain che non è retrocompatibile, piu’ spesso e’ la divisione di una blockchain in 2 separate e nuove blockchain che andranno a generare 2 differenti criptovalute con un “passato” in comune sulla blockchain originaria.
  • Soft fork: un aggiornamento software o un aggiornamento sul protocollo blockchain compatibile con le versioni precedenti.

  • Faucet: un servizio o un sito web che ti paga in criptovalute in cambio di giochi o di determinate attività.
  • Fiat: non e’ la casa automobilistica ma una valuta cartacea regolamentata e centralizzata di qualsiasi nazione senza un valore intrinseco ne supportate da una effettiva riserva di valore a cui la moneta o banconota fa riferimento (le monete in oro o altro metallo prezioso non sono da considerarsi valuta Fiat).
  • Block reward: è una ricompensa sotto forma di criptovaluta nativa fornita ai mines per risolvere un problema computazionalmente difficile. I miners di Bitcoin ora ottengono 12,5 BTC per risolvere ogni problema con l’aggiunta di blocchi alla blockchain.
  • ASIC Miner: una macchina a circuito integrato specifica per l’applicazione, progettata specificamente per il mining di criptovalute.
  • Halving: è la riduzione del 50% del premio di blocco dopo che un certo numero di blocchi è stato estratto. In Bitcoin, il dimezzamento avviene dopo ogni 210.000 blocchi.
  • Hash rate (hash power): o semplicemente hash è l’unità di misura della potenza che la rete Bitcoin sta consumando per essere continuamente funzionante.
  • Crypto Exchange: un sito Web che aiuta a comprare / vendere criptovalute.
  • Limit order (limit sell / limit buy): ordini di acquisto / vendita effettuati dai commercianti per acquistare o vendere una cripto-valuta quando il prezzo raggiunge il loro importo precedentemente impostato.
  • HODL: è un termine meme che fondamentalmente significa tenere o resistere per una vita cara. Significa restare aggrappati alla criptovaluta che hai investito e ignorare i sentimenti. E’ un termine nato da un post sul forum Bitcointalk e nato da un evidente refuso al posto di hold (in inglese “tenere” nel senso di tenere in mano, non rilasciare). Da questo refuso e’ nato un vero e proprio modo di dire diffusosi nella criptosfera.
  • Whale: si riferisce a un’entità o una persona che detiene una quantità assurda di criptovaluta particolare e ha il potenziale per manipolare il mercato.
  • To The Moon: si riferisce al prezzo che passa a cifre astronomiche.
  • Bag holder: qualcuno ancora in possesso di un altcoin dopo un pump and dump.

Con un settore in veloce evoluzione come quello delle criptovalute, blockchain, ico, exchanger che nascono in continuazione fa si che questo eleenco sia per forza di cose incompleto ma cerchero’ di tenerlo aggiornato per quanto possibile! Se avete dei termini da suggerire lasciateli nei commenti qui sotto!




Ti potrebbero anche interessare:

gEnki – The 1st Annual Metaverse Art @Venice

gEnki – The 1st Annual Metaverse Art @Venice

Genki, un innovativo progetto espositivo, a cura di Angelo Maggi e di Fu Sen, è parte del progetto espositivo "The 1st Annual METAVERSE Art @VENICE", ideato da Victoria Lu, artista eccentrica, docente e forse la più nota critica d’arte del mondo artistico cinese. La...

Cookies: il riflesso di una civiltà diabetica

Cookies: il riflesso di una civiltà diabetica

I dati: Stando a quanto pubblicato nel 2017 dalla World Diabetes Federation, sono 415 milioni le persone che vivono con il diabete di tipo 1, cioè 1 adulto su 11, e questo numero è destinato a salire a 642 milioni entro il 2040. Stando a quanto detto, solo in italia...

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. 5 criptovalute da comprare e conservare - Time of web - […] forse hai sentito prima, Bitcoin è il re. È vero, Bitcoin è ancora la prima moneta per HODL a…
  2. Hard fork e soft fork, che cosa sono? - Time of web - […] cosa c’è di così speciale in queste azioni e perché sono esattamente chiamati hard fork e soft […]
  3. Il vocabolario della blockchain - Time of web - […] un piccolo glossario con i termini che probabilmente andrai ad incontrare. Come nel caso del glossario delle criptovalute abbiamo…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pubblica il tuo articolo

L’article marketing e il guest posting efficace lo puoi fare qui su Timeofweb.com

Registrati e pubblica il tuo articolo con i link verso il tuo sito web.

È gratis!