La scrittura è una affascinante forma d’arte che consente l’espressione di pensieri ed emozioni in un colpo solo. Alcuni scrittori hanno il dono di fondere parole che dipingono un’immagine nella mente del lettore mentre scorrono le righe. Altri scrivono storie coinvolgenti che ci fanno sfogliare le pagine finché, all’improvviso, nonostante siamo arrivati in fondo al racconto, abbiamo ancora voglia di continuare a leggere.
Qualunque sia il tipo di scrittore, tutti hanno un processo per creare i propri scritti e in genere ci sono 5 passaggi che sono comuni a quasi tutti loro.
Brainstorming
Ogni scrittore ha una sessione di brainstorming prima di iniziare a scrivere. Che si tratti di annotare idee o semplicemente di sedersi e pensare, molti trascorrono un po’ di tempo in compagnia delle proprie idee per riuscire a mettere ordine nei pensieri. Alcune cose chiave che gli scrittori includono nel loro processo di brainstorming includono l’argomento, i probabili lettori e come sviluppare l’idea. Ad esempio, se vuoi scrivere qualcosa inerente al cambiamento climatico, dovresti prendere un pezzo di carta e cominciare a vergare un possibile titolo e tentare di scrivere i sotto argomenti mano a mano che ti vengono in mente. Potresti rimanere sorpreso di quante cose avresti da dire e scrivere.
Ogni scrittore ha una sua specie di rituale per riuscire a immergersi nello stato mentale del brainstorming. Pensa a cosa fai quando studi. Ti piace una tazza di caffè caldo e del jazz di sottofondo? Oppure il silenzio completo? O forse hai bisogno di un particolare tipo di luce. Tutte queste cose possono fare la differenza nella tua capacità di pensare e generare idee. Quindi, trova il tuo rituale e seguilo.
La raccolta delle informazioni
Con le tue idee sulla carta e il tuo cervello pieno di pensieri, è tempo di raccogliere alcune informazioni per supportare quello che andrai a scrivere. Raccogli informazioni assicurandoti di attenerti a fonti certe. Ad esempio, dai un’occhiata ad articoli accademici, siti web affidabili e altri credibili articoli.
Mentre sei a caccia di informazioni, salva tutto quello che ritieni interessante in modo che potrai creare poi l’elenco di riferimenti o i giusti rimandi, citando la fonte da cui hai preso i dati se ce ne fosse bisogno. In questo modo, non dovrai metterti nuovamente alla ricerca sul web per ricontrollare la veridicità di ogni informazione.
La prima stesura
Secondo molti scrittori che la prima stesura è probabilmente una cosa essenziale come parte del processo di scrittura. Pensa a questa come una copia in cui puoi scrivere i tuoi pensieri e fare errori. Per prima cosa, inizia a stimolare le tue idee in ordine e aggiungi il tuo contributo con il supporto delle informazioni che hai raccolto.
Quindi, organizza i pezzi e incastrali nel modo che preferisci o come pensi che sia in maniera logica. Prosegui affinando il tuo tono di voce fino a quando non hai creato la tua prima bozza. Usa questa prima stesura come uno scritto non definitivo e che può avere diversi cambiamenti in corso d’opera. Non avere timore di cancellare, riscrivere passaggi, contrassegnare periodi di cui non sei convinto. È in questo passaggio che la creatività sta fluendo sul foglio e, ovviamente, in questo momento lo fa in maniera ancora confusa, sta a te dargli una prima smussata e mettere in ordine il discorso.
Revisione
Con la tua prima bozza in mano, è il momento di mettere a punto e modificarla. Un trucco del mestiere è leggere ad alta voce, vedendo come suona all’orecchio e controllando eventuali errori e refusi lungo il percorso.
Quindi, cerca le parti che non suonano bene. Quando rivedi la bozza, pensa al tono e all’idea che stai presentando, assicurandoti che questi due siano parte della tua scrittura. Mentre leggi, apporta segni e correzioni, creando un flusso migliore mentre procedi.
Correzione delle bozze
Ultimo ma non meno importante, è necessario correggere le bozze. Molti scrittori e ghost writer professionisti suggeriscono di iniziare guardando il titolo e le idee principali che hai scritto precedentemente, vedendo se corrispondono a ciò che hai scritto nel tuo articolo. Quindi, puoi iniziare a verificare la presenza di cose più tecniche. Fortunatamente, gli strumenti automatici controllano gli errori nell’uso delle parole, nella punteggiatura e nell’ortografia, aiutandoti a cogliere le cose che potresti aver perso.
Anche se utilizzi l’aiuto del tuo software di correzione di bozze è comunque consigliabile dargli un’ultima occhiata prima di consegnarlo o pubblicarlo online. Sappiamo che potresti essere stanco di rileggere, ma avrai un’idea migliore delle cose è necessario modificare o cose che necessitano di qualche ritocco dopo ogni lettura.
Trova il tuo flusso nella scrittura
Tutti gli scrittori sono diversi e hanno i loro modi per entrare nell’umore giusto per creare un capolavoro. Sebbene gli stili e le preferenze siano diversi, questi cinque passaggi elencati sono spesso in comune tra molti scrittori. Organizzandoti e tenendo il passo con informazioni e idee, avrai materiale più che sufficiente per esprimere il tuo punto di vista e trovare il tuo flusso.
La scrittura è una liberazione, che ti aiuta a mettere in ordine le tue idee e a trasferirle dal tuo cervello al tuo foglio. A partire da una sessione di brainstorming, avrai informazioni succose e idee precise per iniziare a scrivere e mettere insieme il tuo saggio, creando il tuo capolavoro.
0 commenti