Diffondi le tue notizie

Pubblica ora il tuo guest post e articoli gratis con un link verso il tuo sito 

Come scegliere una carta di debito in Bitcoin

da | Giu 6, 2018 | Internet

Bitcoin ed altre criptovalute sono nate con l’obiettivo di disintermediare il settore finanziario ed aiutare le persone a raggiungere una certa libertà nella gestione dei propri soldi. Una delle sfide che le criptovalute si trovano a dover affrontare è quella di rendersi davvero spendibili ed utilizzabili nella vita quotidiana. 

Fino a qualche tempo fa l’operazione richiedeva a priori il cambio delle criptovalute in valuta tradizionale da passare sul proprio conto bancario per poi successivamente spenderla. Praticamente un passaggio scomodo e del tutto noioso. Questo problema è stato affrontato e risolto da varie società che sono presenti sul mercato proponendo vari tipi di carte di debito in Bitcoin ed altre criptovalute.

La scelta sul mercato è già relativamente ampia e quindi in questo articolo cercherò di fornirvi gli elementi da prendere in considerazione per valutare ogni carta di debito in Bitcoin che vorrete valutare di acquisire.

Prima di partire vi ricordo che per carta di debito si intende una carta di pagamento che vi permette di spendere i fondi in essa contenuta (se parliamo di una ricaricabile) o contenuti in un conto ad essa associato (come un comune Bancomat), mentre per carta di credito si intende una carta di pagamento che vi permette di pagare per beni o servizi con fondi che ancora non sono in vostro effettivo possesso e che vi verranno addebitati successivamente all’acquisto.  In questo articolo quindi mi riferirò ed userò sempre l’espressione carta di debito in Bitcoin.

Molte delle carte di debito in Bitcoin presenti sul mercato supportano e possono venire alimentate da altre criptovalute come Litecoin, Ethereum, Dash. Qui ci riferiremo per comodità di scrittura e lettura a carte di debito in Bitcoin ma questo non esclude altre criptovalute supportate.

Cos’è una carta di debito in Bitcoin?

Una carta di debito in Bitcoin è una carta simile a una normale carta di debito, tipo un bancomat o la popolare PostePay. Questa carta consente di essere ricaricata in Bitcoin ed utilizzarla per effettuare pagamenti di beni e servizi in qualsiasi parte del mondo. Pertanto, le carte di debito in Bitcoin eliminano la necessità di utilizzare gli exchange ogni volta che è necessario effettuare pagamenti con i tuoi Bitcoin. Inoltre eliminano la necessità di trasferire denaro su conti bancari che a loro volta risparmiano all’utente i costi di transazione sostenuti durante questo processo.

Quali sono i tipi di carte di debito in Bitcoin?

In genere, i fornitori di questo tipo di carte propongono sia una carta di debito in Bitcoin virtuale che una carta di debito in Bitcoin di plastica. Una carta di debito virtuale viene utilizzata per effettuare pagamenti online nei siti web in cui le classiche Visa e  MasterCard sono accettate. Questo tipo di carta è preferito da persone che non vogliono andare in giro con le carte fisiche in tasca o che comunque vogliono utilizzare esclusivamente una carta specifica per gli acquisti on line. I titolari di carte di debito in plastica possono, oltre che utilizzarla on line, anche prelevare contanti dagli sportelli ATM di tutto il mondo e pagare nei negozi fisici cosa che invece non è possibile per i titolari di carte di debito virtuali.

Come funzionano le carte di debito in Bitcoin?

Alcune carte di debito in Bitcoin contengono effettivamente i tuoi fondi in Bitcoin (o altre criptovalute che siano) e poi convertono il saldo, o la parte di esso di cui si necessita, in denaro fiat istantaneamente al momento della transazione o del pagamento. Altre carte di debito in Bitcoin invece convertono i tuoi fondi direttamente in valuta fiat al momento in cui gli inserisci dei fondi. In entrambi i casi, i tuoi Bitcoin vengono estratti dal tuo wallet e convertiti in moneta fiat utilizzando i tassi di cambio del momento nel mercato delle criptovalute.

Dopo aver ricaricato i fondi sulla tua carta di debito Bitcoin, puoi utilizzarla sull’apposito lettore per acquistare prodotti in negozio, oppure puoi inserire il numero e la scadenza quando fai acquisti online. In entrambi i casi, solo la quantità di criptovaluta spesa durante l’acquisto viene convertita e/o inviata al commerciante. Le valute fiat supportate sono principalmente Dollari USA (USD), Euro (EUR) e Sterline inglesi (GBP). Tuttavia potresti anche imbatterti in carte che supportano altre valute fiat.

Perché hai bisogno di una di queste carte?

La motivazione principale per richiedere una di queste carte di debito è che non sono (ancora) molti i negozianti o le catene commerciali che accettano direttamente bitcoin, ovvero trasferendo i fondi da un wallet all’altro. Mentre le classiche carte di debito e credito con Visa, Mastercard, UnionPay, American Express sono praticamente accettate dalla quasi totalità delle aziende e degli esercenti. Una carta di debito in Bitcoin in definitiva ti permette di utilizzare la criptovaluta anche laddove ufficialmente non è accettata. Questo però non è l’unico vantaggio che abbiamo a disposizione, eccone infatti degli altri:

  • Ti consente di conservare una percentuale maggiore dei tuoi soldi in criptovalute. Nei luoghi in cui la valuta locale è molto volatile o inflazionata, le carte di debito Bitcoin sono un buon mezzo poiché puoi tenere grandi quantità di denaro sotto forma di Bitcoin e spendere solo ciò di cui hai bisogno. Ciò ti consente anche di tenere più di una moneta fiat alla volta poiché puoi convertire BTC in qualsiasi valuta fiat che preferisci, come USD, EUR o GBP.
  • Ti permette di comprare qualsiasi cosa con BTC. Queste carte di debito ti permettono di spendere i tuoi Bitcoin praticamente in qualsiasi cosa. Dall’acquisto di generi alimentari, all’ordinazione di una pizza, al pagamento delle bollette, al pagamento delle spese di viaggio e di soggiorno, ecc.
  • Un modo rapido ed economico per convertire BTC in valuta fiat. La conversione di Bitcoin è ora veloce ed efficace grazie alle carte di debito in Bitcoin. La conversione viene effettuata anche a tassi di cambio equi e senza costi aggiuntivi di transazione, il che rende un metodo imbattibile per convertire i tuoi BTC in valuta fiat.
  • Privacy. La maggior parte delle carte di debito Bitcoin ti consente di aumentare la privacy soprattutto quando spendi piccole somme di denaro sui tuoi acquisti. La tua banca non saprà come spendi i tuoi fondi.
  • Flessibilità. Le carte di debito Bitcoin possono essere emesse virtualmente o fisicamente. Ciò consente di accedere e utilizzare le sue monete anche senza una carta fisica.

Quali sono le tariffe di una carta di debito in Bitcoin?

I fornitori di questo tipo di carte di solito addebitano commissioni ai loro clienti per i vari servizi forniti quando effettuano una operazione con la carta stessa. Vi sono diversi tipi di commissioni addebitate in base al tipo di carta emessa e alla transazione. Ecco una lista e una descrizione dei vari tipi di fees e commissioni.

  • Commissione di emissione della carta – Si tratta di una commissione iniziale addebitata per l’emissione della carta all’utente. Questa commissione è addebitata praticamente da tutti i fornitori di servizi di carte di Bitcoin. La commissione di emissione delle carte varia da 5 USD a 15 USD per le carte di plastica e da 0,5 USD a 3 USD per le carte virtuali.
  • Canone annuale – Si tratta di una tassa di servizio addebitata ogni anno per l’utilizzo della carta.
  • Canone mensile – La maggior parte dei fornitori di carte Bitcoin ha un canone mensile per l’utilizzo delle proprie carte.
  • Exchange fee – Questa è la percentuale di Bitcoin addebitati per la conversione da Bitcoin a valuta fiat. Questa commissione dipende dal tasso di cambio al momento della transazione.
  • ATM fee – Ci sono due tipi di commissione sulle operazione effettuate all’ATM a seconda della posizione dell’utente quando si effettua la transazione. Si tratta di commissioni di transazioni bancarie nazionali ed internazionali. La commissione di transazione nazionale è la commissione applicata per i prelievi bancomat effettuati localmente nel paese in cui si trova il fornitore di servizi, mentre la commissione di transazione internazionale è la commissione applicata per i prelievi bancomat effettuati in paesi stranieri. La commissione ATM è applicabile solo alle carte di plastica.
  • Fees di caricamento – Questa è la commissione addebitata per ricaricare Bitcoin dal tuo wallet Bitcoin alla carta. Questa commissione viene solitamente addebitata in termini di percentuale, ad esempio dell’1% sulla criptovaluta che invii alla carta. Questa tassa è applicabile per entrambe le carte sia virtuali che di plastica. Alcune aziende richiedono una fee di caricamento più elevata per tutte le ricariche effettuate da terze parti che non sono affiliate con la società.
  • Commissione per transazioni estere – Si tratta di una commissione, in genere del 3%, per tutte le transazioni effettuate all’estero, vale a dire paesi diversi dal paese in cui è stata emessa la carta. Questa tassa è applicabile solo per le carte di plastica.

Come scegliere una carta di debito Bitcoin?

Ci sono vari parametri da considerare prima di aderire ad una proposta di una di queste società fornitrici di queste carte di debito. Ognuna ha un suo proprio schema tariffario e caratteristiche intrinseche da valutare caso per caso per capire se la cara proposta fa davvero al caso nostro. Ecco qui la lista dei parametri da considerare.

  • Fees e commissioni – Come già detto, ci sono molte commissioni in gioco quando si usa una carta di debito Bitcoin. Scegli una carta di debito con tariffe medie e una che meglio si adatta alle tue esigenze. Ad esempio, se non si ritira denaro presso gli sportelli automatici, va bene scegliere una carta con commissioni ATM leggermente elevate ma con servizi di alta qualità.
  • Reputazione – La reputazione dell’azienda che emette la carta è fondamentale quando si sceglie una carta di debito. Usa fonti online per fare ricerche sulla compagnia e scoprire cosa dicono gli altri utenti della carta prima di ordinarla.
  • Privacy ed Anonimato – Alcuni utenti di solito non vogliono che il governo o altre persone curiosino sulle loro attività finanziarie. Questo è perfetto ed è uno dei motivi per cui i Bitcoin sono stati inventati. Alcune aziende di solito condividono i dati e le informazioni dei propri clienti con la polizia e le amministrazioni locali come parte della loro politica. Quindi è importante controllare questo e assicurarsi che la tua privacy sia protetta utilizzando una determinata carta.
  • Paesi supportati – Controlla sempre se la carta che stai per scegliere viene emessa e spedita fisicamente nel tuo paese. Se sei un viaggiatore, assicurati che anche i Paesi che visiti frequentemente siano supportati per evitare qualsiasi inconveniente.
  • Limiti di utilizzo – In genere, diverse società hanno limiti diversi in termini di importi ricaricabili, importi di prelievo bancomat, limiti di transazioni online e così via. Controlla sempre queste informazioni prima di orientarti su una determinata carta.
  • Caratteristiche – Altre caratteristiche importanti da cercare includono valute fiat supportate, rewards point, pagamenti online e se la carta può essere collegata ad altre opzioni di pagamento come PayPal. Un’altra caratteristica relativamente interessante è lo prelievo dalle carte dopo che sono state inseriti fondi da un wallet di criptovalute. Il confronto di queste funzionalità ti aiuterà a selezionare la migliore carta di debito BTC da utilizzare.

Applicando i consigli sopra esposti potete già in maniera autonoma scegliere la carta che fa per voi ma nei prossimi articoli farò delle analisi più approfondite su determinate carte e le società che le propongono!  Cominciate a leggervi la recensione su Spectrocoin!




Ti potrebbero anche interessare:

gEnki – The 1st Annual Metaverse Art @Venice

gEnki – The 1st Annual Metaverse Art @Venice

Genki, un innovativo progetto espositivo, a cura di Angelo Maggi e di Fu Sen, è parte del progetto espositivo "The 1st Annual METAVERSE Art @VENICE", ideato da Victoria Lu, artista eccentrica, docente e forse la più nota critica d’arte del mondo artistico cinese. La...

Cookies: il riflesso di una civiltà diabetica

Cookies: il riflesso di una civiltà diabetica

I dati: Stando a quanto pubblicato nel 2017 dalla World Diabetes Federation, sono 415 milioni le persone che vivono con il diabete di tipo 1, cioè 1 adulto su 11, e questo numero è destinato a salire a 642 milioni entro il 2040. Stando a quanto detto, solo in italia...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pubblica il tuo articolo

L’article marketing e il guest posting efficace lo puoi fare qui su Timeofweb.com

Registrati e pubblica il tuo articolo con i link verso il tuo sito web.

È gratis!