Il settore dei blog ha ricevuto diversi scossoni specialmente dall’avvento dei social network che, all’inizio, hanno letteralmente catalizzato il traffico e l’attenzione di molti utenti internet proprio sottraendolo dai classici forum di discussione e dai blog. Internet è un mare in continuo movimento e oggi la situazione è invertita con i blog che riescono a utilizzare proprio i social network per guadagnare traffico e pubblico interessato. Questo è particolarmente vero per delle specifiche nicchie di argomenti, tra cui quella dei blog di cucina.
In Italia non mancano certo casi di blog di cucina che partiti quasi per sbaglio oggi si ritrovano a essere delle vere e proprie media company. Si potrebbe stilare un elenco molto lungo, tra i tanti si possono segnalare eclatanti casi di successo come Fatto in casa da Benedetta, GialloZafferano, Ricette della Nonna, Il Giornale del Cibo ma l’elenco potrebbe contenere decine e decine di altri interessantissimi blog.
C’è ancora spazio oggi per un nuovo blog di cucina in una nicchia così affollata e agguerrita? Sì, spazio c’è ancora ma bisogna lavorare molto e non mollare ai primi insuccessi e soprattutto bisogna subito partire nella maniera giusta impostando bene le basi per poter aspirare a realizzare un blog di cucina di successo. Ecco alcuni utili suggerimenti se stai partendo oggi con il tuo nuovo blog di cucina.
Cerca un nome accattivante
Ci sono migliaia di blog di cucina, food blog e siti di ricette di ogni tipo e catturare l’attenzione dei lettori con un nome univoco è fondamentale. Dedica del tempo alla creazione e alla ricerca del nome migliore per il tuo blog. Cerca di trasmettere originalità e creatività nel nome del tuo blog di cucina, fa in modo che esso rispecchi il tipo di impostazione editoriale che gli vuoi dare. Non dargli un nome generico se sai già che ti occuperai solo di un’area tematica specifica nell’ambito della cucina.
Acquista il nome dominio e un hosting
Una volta stabilito il nome del tuo sito non ti rimane che acquistarlo insieme allo spazio web. Le offerte sul mercato non mancano ma se fossi alle prime armi sarebbe preferibile rivolgersi ad un fornitore di spazio web con assistenza in lingua italiana dove tra nome dominio e spazio web te la cavi con poco più di 20 euro all’anno.
Crea il tuo blog di cucina con WordPress
Blog è indiscutibilmente sinonimo di WordPress. Acclamata come la piattaforma di pubblicazione più affidabile e popolare nel settore dei blog, è la migliore amica di ogni blogger. Facile da utilizzare e con una community di supporto molto ampia hai anche a disposizione tantissimi template tra cui scegliere per personalizzare al meglio il tuo nuovo blog di cucina.
Studia le basi della SEO
Cura il contenuto e studia l’ottimizzazione per i motori di ricerca è importante in quanto porta al tuo blog traffico e contatti utili. Chi sta cercando delle ricette nuove, insolite, oppure vuole togliersi il dubbio sui grandi classici della cucina italiana ti troverà facilmente grazie a Google.
Pubblica ottime foto
Indipendentemente dalla competenza che hai in cucina e l’impegno on cui scrivi i tuoi post nel tuo blog di cucina se le tue foto sono noiose o mal realizzate, non aspettarti di raggiungere una audience ampia. Le immagini del cibo visualizzate in ogni blog di ricette sono molto importanti. Se non sai come fare delle belle foto assolda qualcuno che ti aiuti oppure coglia la palla al balzo per imparare come si fa iscrivendoti a un corso di fotografia.
Coinvolgi i tuoi lettori
Uno dei modi più efficaci per ottenere successo con un food blog è essere tutt’uno con i lettori. I commenti e suggerimenti sono i tuoi strumenti per l’auto-miglioramento e per aumentare la fiducia. Incoraggiali a sollevare domande e recensioni sui tuoi blog.
Utilizza i social, il guest posting, l’article marketing e collabora con altri food blogger
Scrivere solo sul proprio sito non basta. Devi far sapere al mondo che ci sei anche tu nel mondo del food blogging. Fai rimanere il tuo sito la piattaforma principale ma non dimenticare di essere presente su Facebook, Instagram e Pinterest, tutti social network che puoi facilmente usare per portare traffico al tuo sito web. Produci articoli inerenti alla cucina da pubblicare sul altri siti che fanno guest posting o article marketing, questo ti fornirà del link in entrata e la possibilità di raggiungere del pubblico anche tramite altri canali.
Collabora con altri food blogger, non vederli solo come dei concorrenti, intervieni a tua volta sui loro siti lasciando commenti e dando consigli, faranno lo stesso verso di te magari dandoti idee e consigli per migliorare il tuo sito, dal raccontare storie emozionanti delle tue deliziose prelibatezze allo scattare foto deliziose dei tuoi prodotti.
Ricorda che oggi avviare un blog è impegnativo ma molto appagante quando cominci a vedere i primi successi. Non mollare se dopo poche settimane ancora non ti conosce nessuno, i risultati arrivano dopo un impegno costante di qualche mese.
0 commenti