Criptovalute e blockchain possono essere utilizzati in vari modi nel settore dei viaggi e del turismo. Dal pagamento per i servizi di viaggio e di alloggio a sistemi sicuri per garantire e consentire la condivisione di dati e informazioni tra gli operatori al fine di ridurre i costi generali.
Ecco come vari progetti stanno provando a cambiare il nostro modo di organizzare un viaggio tramite l’integrazione tra criptovalute, blockchain e turismo.
-
Toa Coin
Toa è una criptovaluta lanciata a metà 2017 e dopo poche settimane e’ stata aggiunta nelle valute trattate da qualche exchange. Facilita la prenotazione di viaggi online, il pagamento di prenotazioni in ambito turistico, il pagamento di consulenti freelance, l’invio di denaro, le rimesse internazionali con conversioni in valuta fiat e altre funzionalità.
Elimina le possibilità di sbalzi di valore delle valute tradizionali mentre viaggiamo facendo cambi tra diverse monete locali. La società inoltre tiene una serie di inziative per istruire le persone sulle criptovalute e partecipa anche a varie esposizioni effettuate a Bangkok, in Tailandia; Davao, Filippine; Santa Clara negli Stati Uniti; e Kuala Lumpur in Malesia.
Attualmente ha wallets Windows e MAC, presto arriveranno un Block Explorer e wallet mobile. Avrà anche un proprio exchange, un portale di prenotazioni oltre ad un dipartimento di R&D sempre in cerca di miglioramenti sul progetto
Utilizza un algoritmo Proof of Stake e Proof of Work, potete informarvi meglio sul progetto Toa Coin cliccando qui.
-
Travel Coin
Un altro modo di integrare blockchain e turismo e’ quello proposto da Travel Coin . L’idea funziona come un sistema di bigliettazione per il settore dei viaggi in cui la moneta o il gettone possono essere utilizzati per acquistare biglietti, eseguire la blockchain e fornire premi agli utenti. Si addebiterà solo una commissione dell’1%. E non si tratta solo di viaggi aerei: la soluzione è rivolta a viaggiatori, autobus, taxi o anche solo carpooling.
La compagnia includerà anche la prenotazione in tempo reale, un pianificatore di viaggio ed eliminerà i punti dolenti dell’industria del viaggio come i problemi con la cancellazione delle prenotazioni.
L’azienda si sta concentrando sull’integrazione con altri sistemi e attori sul mercato per creare un ecosistema sostenibile. Maggiori informazioni sul progetto le trovate sul sito web Travelcoin.
Travel Coin ha tenuto il suo ICO il 15 agosto dello scorso anno e spera di rilasciare un’app di viaggio per dispositivi mobili nel secondo trimestre di quest’anno e quindi integrare il sistema di ticketing sul sito web nel quarto trimestre.
-
BitAir
BitAir è basato sulla blockchain di Ethereum e consente ai clienti di spendere gettoni per pagare servizi turistici e relativi ai viaggi, tra cui la prenotazione di biglietti aerei e di servizi.
È iniziato nel 2016, studiando l’industria dei viaggi e del turismo e ha tenuto una pre-vendita ad agosto (ha raccolto 2 milioni di USD) e un ICO a settembre dello scorso anno.
La società ha riferito di aver effettuato una ricerca che ha rivelato che il 65% dei passeggeri preferiva pagare utilizzando BitAir rispetto ad altri metodi come Visa, contanti, bonifico bancario, ecc. Essi sfruttano la blockchain per ridurre il costo delle spese di viaggio. Sperano anche di eliminare le incongruenze e i ritardi coinvolti in altri metodi di pagamento. Per info visitate il sito web BitAir.
-
Lif
Lif è una criptovaluta in via di sviluppo per Lufthansa Group, la compagnia aerea che sta collaborando con la startup svizzera Winding Tree per sviluppare il marketplace blockchain B2B per la vendita di viaggi aerei. Più specificamente, la società sta lanciando una soluzione per hotel e aerolinee per eliminare il ruolo degli intermediari ed in grado quindi di far risparmiare parecchi soldi. La Winding Tree cita un esempio di hotel che pagano fino al 25% del valore totale della prenotazione agli intermediari che detengono la maggioranza del mercato.
Il tutto consentirà inoltre la condivisione dei dati tra gli hotel e tra le compagnie aeree attraverso una piattaforma di distribuzione decentralizzata.
La vendita di token è stata effettuata nella prima di meta’ di febbraio 2018 e l’ICO ha raggiungo l’obiettivo proposto.
Con il token, i fornitori possono distribuire l’inventario direttamente ai punti di vendita e saltare intermediari costosi ed altri passaggi inutili. I venditori di viaggi possono accedere a questi inventari da un’unica piattaforma senza costi di revisione, mentre i viaggiatori possono utilizzare la criptovaluta Lif per pagare direttamente i servizi di cui necessitano per il loro viaggio. Maggiori informazioni sul sito Winding Tree.
-
Pally
Pally è un progetto innovativo per amici di tutto il mondo che viaggiano e creano esperienze sociali. In altre parole, un viaggio si collegherà alle persone locali per sapere quali luoghi visitare, tagliando così l’intermediario. La popolazione locale sarebbe premiata con pagamenti peer-to-peer, senza commissioni per la transazione alimentate dalla valuta interna denominata PallyCoin (PAL).
Al momento è disponibile un’app Pally Social per dispositivi iOS, che già collega i viaggiatori con persone che la pensano allo stesso modo nelle nuove città. I locali forniscono suggerimenti sulle migliori cose da fare e luoghi da visitare o portarli in quei luoghi.
In altre parole, crea un mercato di comunità basato sul web. Con l’aggiunta di blockchain, i turisti possono acquistare queste esperienze e gli host locali in Pally Adventures ricevono un risarcimento per i loro contributi e non hanno commissioni addebitate per le esperienze che ospitano.
Lo scorso ottobre Pally ha lanciato la sua ICO e ha raccolto un totale di 2.063,84 ETH emettendo 15.679.833,99 token Pally. ALtre info visitando il sito web Pally.
0 commenti