Diffondi le tue notizie

Pubblica ora il tuo guest post e articoli gratis con un link verso il tuo sito 

Alla scoperta della criptovaluta DASH

da | Giu 29, 2018 | Internet

Riprendiamo il nostro viaggio nel mondo delle criptomonete alternative al Bitcoin. Oggi finalmente arrivo a parlarvi di una criptovaluta molto interessante e che sta affrontando la sua presenza sul mercato molto bene. Dash, nome che possiamo anche associare ad un noto detersivo ma qui sto evidentemente parlando d’altro, è l’acronimo di Digital Cash. Questo nome è stato adottato passando per 2 denominazioni precedenti, Darkcoin ed XCoin. Se ti basta l’assonanza per sospettare che è una criptovaluta nata nel e per il deepweeb allora si, il  tuo intuito non sbaglia.

Tuttavia Dash sta riuscendo anche a ritagliarsi uno spazio interessante tra le criptomonete più famose e quindi direi che è il caso di dare un occhiata un poco più approfondita. Questa vuole essere una sorta di piccola guida introduttiva a Dash, non scenderò nei dettagli tecnici. Eventualmente in un successivo articolo vi spiegherò meglio alcuni dettagli tecnici di questa criptovaluta. à ù è ò ì

Che cos’è Dash

Dash è una criptovaluta precedentemente nota come Darkcoin o XCoin. Ha alcuni tratti che la fanno somigliare a Bitcoin, insieme ad alcune caratteristiche che in qualche modo risolvono alcuni dei problemi che bitcoin si trova ad  affrontare al momento. Anche Dash prevede un massimo di coin minabili, proprio come bitcoin, ma i suoi meccanismi deflazionistici sono fondamentalmente diversi. È anche più anonimo e fungibile di Bitcoin. Le sue transazioni sono più veloci di quelle sulla rete Bitcoin al momento. Ma per spiegare completamente ciò che è Dash, dobbiamo analizzare le sue caratteristiche che la rendono davvero unica.

Caratteristiche uniche di Dash

La parte più caratterizzante di questa criptovaluta è il suo sistema di governance che la fa assomigliare più ad una DAO (decentralized autonomous organization – organizzazioni autonoma decentralizzata) che ad altro. In sostanza non lavora attraverso i sistemi di consenso che provocano in genere lentezza e problemi di governance, visto che includono un gran numero di parti interessate.

Ci sono altre caratteristiche uniche di Dash che hanno un ruolo nel funzionamento della criptovaluta. Eccone alcune tra quelle più interessanti:

  • L’offerta massima è limitata (18 milioni e 900 mila coin).
  • La produzione cesserà nell’anno 2150.
  • La quantità prodotta da Dash verrà ridotta del 7% all’anno fino a raggiungere virtualmente il valore 0 nel 2150.
  • Un sistema a 2 livelli di miners e supernodi è responsabile della protezione della rete.
  • È necessario il consenso di un nodo master per approvare l’estrazione di un blocco da parte dei miners.
  • I premi per il mining sono suddivisi tra i nodi principali ed i miners, con i nodi master che ottengono circa il 45% del Dash estratto.
  • Un nuovo blocco viene estratto più o meno ogni 2 minuti e mezzo.
  • I premi di blocco sono impostati a 5 Dash ciascuno. 

Le origini di Dash

Tutte queste funzionalità sono state sviluppate per offrire agli utenti di questa criptovaluta un’alternativa al bitcoin che sarebbe sicura, decentralizzata e anonima e consentirebbe transazioni più rapide. Il creatore di Dash Evan Duffield stava cercando di rendere più efficienti le transazioni nei punti vendita con le criptovalute. Il punto su cui si concentrava era che, per tutte le meraviglie offerte da Bitcoin, questa ha alcuni difetti di conferma delle transazioni che impedivano ai venditori di utilizzarlo, o richiedeva loro di passare attraverso una terza parte fidata per effettuare transazioni a conferma immediata. È così che, il 18 gennaio 2014, il fondatore ha lanciato Dash sotto il nome di Darkcoin.

Dash: privacy e fungibilità

La scelta del nome Darkcoin era giustificata dalle caratteristiche passive di mixing (un sistema per anonimizzare la provenienza dei fondi) e privacy che erano state incorporate in Dash. Queste caratteristiche consentono transazioni private reali, raggruppando un numero di singole transazioni che hanno la stessa denominazione insieme in modo tale che nessuno possa utilizzare l’output per capire chi ha inviato quali monete. Per fare ciò, le transazioni sono raggruppate in base alla denominazione e le commissioni vengono pagate in blocco ai miners dopo la transazione. Le transazioni passano attraverso i nodi principali, che li mettono su una coda di operazioni che si propaga attraverso la rete. Ciò consente ai nodi master di lavorare insieme per trovare le transazioni da raggruppare, in modo da mascherare le identità dei mittenti. Ciò garantisce che i principi verificabili di una blockchain rimangano, senza rivelare identità o pseudonimi di coloro che hanno effettuato le transazioni, rendendo le monete più fungibili.

Decentralizzazione

Un’altra caratteristica che distingue Dash da Bitcoin è il suo algoritmo di mining. L’algoritmo utilizzato da Dash è chiamato algoritmo hashing x11. Questo metodo concatena gli algoritmi rendendo più difficile per chiunque lo sviluppo di un miner ASIC per Dash, anche se non impossibile. La speranza è che ci vorrà molto più tempo per le persone a progettare un miners ASIC in grado di estrarre Dash, il che significa che i piccoli miners ed appassionati di criptovalute riescano ad estrarre per più tempo con le loro CPU o GPU. L’algoritmo garantisce inoltre che una CPU o GPU utilizzata per estrarre Dash funzionerà con un risparmio del 30% – 50% rispetto ad un differente algoritmo.

Diffusione di Dash

Tenendo a mente tutte queste caratteristiche, viene ovvio presumere che Dash dovrebbe avere tassi di adozione elevati. La verità è che ci sono voluti circa 2 anni e mezzo da quando è stata lanciata sul mercato per ottenere la sua attuale notorietà di cui gode. Una delle chiavi per ottenere questo risultato è stata il suo rebranding da Darkcoin a XCoin e poi successivamente a Dash. Per l’utente medio, potrebbe essere più interessante avere una risorsa con un nome più neutrale come Dash, che non faccia pensare a cose troppo losche o traffici di chissà cosa.

D’altra parte, gli sviluppatori di Dash hanno anche investito molto tempo e sforzi nel collegare la valuta il più rapidamente possibile a delle reali attività economiche. Come tali hanno fatto in modo che dispositivi come i wallet hardware Trezor, che molti utenti bitcoin hanno già, siano in grado di ospitare anche i fondi Dash. Tra le tante cose che hanno sviluppato anche il Dash ‘n Drink Soda un distributore automatico che eroga bevande dopo il pagamento con questa criptovaluta. Il tutto avviene nello stesso tempo di un distribuotre automatico con la classica gettoniera, guardalo in azione in questo breve filmato.

Tutto questo è in gran parte il risultato della comunità Dash che è molto attiva con una intensa interazione su BitcoinTalk e una grande struttura di governance dove ogni nodo principale ha un voto per decidere come investire i soldi donati al progetto. Di conseguenza, Dash è molto agile in termini di governance e altamente consapevole di ciò che i suoi utenti desiderano. 

Qualche dubbio su Dash

Questi vantaggi, tuttavia, non significano che la criptovaluta sia esente da controversie. Quando Evan Duffield lanciò Dash, fu in grado di estrarne una quantità significativa in un brevissimo periodo di tempo. Un totale di circa 1,9 milioni di monete sono state estratte durante le prime 48 ore dopo il lancio. Duffield ha affermato che ciò era dovuto a un errore nel codice, che è stato risolto rapidamente. Ancora molti pensano che questa sia stata una mossa intenzionale progettata per creare un effetto simile a quello del pre-mining. Duffield ovviamente lo nega con veemenza.

Dove comprare Dash

Dash e’ una tra le 20 criptovalute piu’ capitalizzate al momento di conseguenza e’ presente sui maggiori exchange. Io vi consigliamo Spectrocoin se siete alle prime armi con questa o altre criptovalute. Maggiori informazioni su progetto Dash le potete avere sul sito web ufficiale.




Ti potrebbero anche interessare:

gEnki – The 1st Annual Metaverse Art @Venice

gEnki – The 1st Annual Metaverse Art @Venice

Genki, un innovativo progetto espositivo, a cura di Angelo Maggi e di Fu Sen, è parte del progetto espositivo "The 1st Annual METAVERSE Art @VENICE", ideato da Victoria Lu, artista eccentrica, docente e forse la più nota critica d’arte del mondo artistico cinese. La...

Cookies: il riflesso di una civiltà diabetica

Cookies: il riflesso di una civiltà diabetica

I dati: Stando a quanto pubblicato nel 2017 dalla World Diabetes Federation, sono 415 milioni le persone che vivono con il diabete di tipo 1, cioè 1 adulto su 11, e questo numero è destinato a salire a 642 milioni entro il 2040. Stando a quanto detto, solo in italia...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pubblica il tuo articolo

L’article marketing e il guest posting efficace lo puoi fare qui su Timeofweb.com

Registrati e pubblica il tuo articolo con i link verso il tuo sito web.

È gratis!